Sistemi di parcheggio duplex

Breve spiegazione

I sistemi di parcheggio duplex raddoppiano il posto auto esistente sovrapponendovi un secondo piano. I ripiani possono essere spostati verso l’alto o verso il basso in direzione verticale. Questo è possibile sia per i posti auto singoli che per due posti auto adiacenti.

Informazioni dettagliate

La struttura di base è piuttosto semplice in linea di principio. Al posto dell’originale parcheggio a livello del suolo, è stata installata una struttura con almeno due livelli, che può essere abbassata o sollevata utilizzando l’elemento di comando incorporato nella parete. Questo consente di posizionare il livello su cui è parcheggiato il veicolo o è disponibile uno spazio libero. Oltre alla marcia inserita e al freno a mano, i triangoli dei freni garantiscono la stabilità del veicolo.

Varianti

I sistemi di parcheggio duplex sono stati sviluppati in diverse varianti. La forma più semplice è il cosiddetto parcheggio in pila, in cui solo la piattaforma superiore può essere spostata. Il parcheggio inferiore deve quindi essere vuoto per poter utilizzare il livello superiore.

Per poter utilizzare entrambi i livelli indipendentemente l’uno dall’altro, la costruzione richiede spazio sia in basso che in alto, in modo che i livelli, compreso il veicolo, possano essere spostati in alto o in basso. Ciò significa che è necessaria una fossa e, in un parcheggio sotterraneo, uno spazio sufficiente nel soffitto.

Ci sono anche differenze di dimensioni. Esistono sistemi di parcheggio duplex con piattaforma singola o doppia. Sono possibili anche quelli a 3 piani. Per la mobilità elettrica o le moto sono disponibili equipaggiamenti speciali con i relativi extra.

Possibili applicazioni

I sistemi di parcheggio duplex possono essere utilizzati anche per numerose applicazioni nel settore privato. Tuttavia, sono più frequentemente utilizzati nei parcheggi sotterranei o nei parcheggi multipiano di grandi complessi edilizi. Con un utilizzo ottimale, il numero di posti auto normalmente disponibili può essere praticamente raddoppiato. E senza dover percorrere lunghe distanze per raggiungere un parcheggio che potrebbe essere all’aperto.

Per maggiori informazioni potete contattarci QUI!

Sistemi di parcheggio multipli

Breve spiegazione

In senso stretto, il termine sistemi di parcheggio multipli non è chiaramente definito. In senso lato, il termine è utilizzato per tutti i sistemi di parcheggio che moltiplicano gli spazi originariamente disponibili.

Informazioni dettagliate

A causa dell’imprecisione della definizione, è utile un confronto con altri settori in cui viene utilizzato il prefisso “multi-“. Quando sentiamo il termine multimilionario, tutti capiscono subito che non significa solo 2-3 milioni, ma molti milioni. In quest’ottica, il termine “sistemi di parcheggio multipli” può essere applicato a grandi sistemi di parcheggio completamente automatizzati. Anche se, in linea di principio, questo potrebbe significare qualsiasi sistema di parcheggio che moltiplichi il numero di posti auto.

Varianti

Oltre ai sistemi di parcheggio analogici e semiautomatici con le loro numerose forme, con tavoli di sollevamento e sistemi di scorrimento e diversi livelli e piattaforme, c’è il grande settore dei sistemi di parcheggio completamente automatizzati. Il termine “sistemi di parcheggio multipli” si applica probabilmente meglio a questi sistemi. Questo perché la moltiplicazione dei parcheggi è sicuramente maggiore in queste aree.

In linea di principio, questi sistemi di parcheggio multi-auto sono grandi magazzini automatizzati in cui le auto sono parcheggiate su piattaforme corrispondenti. Questi parcheggi sono mobili e di solito possono essere spostati sia in verticale che in orizzontale. Con l’aiuto della tecnologia digitale, ogni veicolo può essere indirizzato verso uno spazio libero e successivamente richiamato da lì. In questo caso, il termine call back va preso quasi alla lettera, perché sono la piattaforma e il veicolo a tornare dall’utente, non il contrario.

Possibili applicazioni

Naturalmente, un sistema di parcheggio multipiano completamente automatizzato come questo ha senso solo su larga scala. Di conseguenza, questi sistemi sono utilizzati principalmente dalle grandi aziende di parcheggi. È possibile utilizzarlo anche in grandi complessi edilizi o stabilimenti interconnessi con un numero elevato di dipendenti e le relative esigenze di parcheggio.

Tuttavia, poiché il termine viene utilizzato anche per tutti gli altri sistemi di parcheggio, si può incontrare anche su scala minore.

Per maggiori informazioni potete contattarci QUI!

Garage automatico

La maggior parte dei centri urbani è oggi caratterizzata da un’estrema carenza di parcheggi, che ne compromette gravemente l’attrattività. Tuttavia, anche alleggerire i centri urbani dal traffico automobilistico e creare nuovi spazi aperti è importante dal punto di vista della salute. I sistemi di parcheggio automatizzato per auto e biciclette sono tecnologicamente molto sofisticati e offrono ad architetti, progettisti e promotori immobiliari numerosi vantaggi.

Vantaggi del garage automatico

I sistemi di parcheggio semiautomatici e completamente automatici sono più sostenibili rispetto ai parcheggi tradizionali, perché consentono di risparmiare notevoli costi energetici per la ventilazione e l’illuminazione. Le emissioni inquinanti sono molto più basse nelle soluzioni di parcheggio denso, perché non c’è il tipico traffico automobilistico. I danni al parcheggio si verificano frequentemente anche nei parcheggi sotterranei tradizionali, mentre sono molto meno frequenti nei garage automatici. In questo caso, un sistema completamente automatico manovra il veicolo fino al punto in cui è necessario. I garage automatici sono estremamente poco ingombranti, in quanto le auto sono notevolmente più vicine tra loro rispetto ai garage sotterranei tradizionali.

Sistema di parcheggio semiautomatico: due auto per un posto auto

I parcheggiatori combinati sono tipiche soluzioni di parcheggio semiautomatico. Questo sistema si basa sul movimento e sull’accatastamento. Il nuovo spazio di parcheggio è creato da aree di sosta girevoli o mobili. I parcheggi possono essere previsti anche interrati, ma l’area di ingresso deve essere accessibile dall’area di proprietà.

Il garage automatizzato: lasciare tutto al sistema

La cabina di trasferimento è progettata per facilitare l’ingresso e l’uscita, rendendo superflue le manovre complicate. Un ascensore verticale o orizzontale trasporta i veicoli nel sistema di scaffalature, dove vengono parcheggiati in modo sicuro e non toccati. A seconda dello spazio disponibile, centinaia di veicoli possono essere parcheggiati su diversi livelli in sistemi di scaffalature alte o torri.

Le soluzioni di parcheggio completamente automatizzate sono sistemi intelligenti e consentono di concentrare i parcheggi nei centri urbani. Tutto ciò che il conducente deve fare è guidare la macchina nell’abitacolo e il sistema completamente automatico si occupa del resto. Dalla piattaforma, il veicolo viene condotto con l’ascensore fino a un parcheggio libero e parcheggiato. Se l’auto viene richiesta nuovamente dal conducente, funziona perfettamente anche il percorso inverso.

Per maggiori informazioni potete contattarci QUI!

Sistemi di parcheggio intelligenti

Gli automobilisti trascorrono in media dai 10 ai 20 minuti alla ricerca di un parcheggio nei centri urbani. Questo costa tempo e nervi, interrompe il flusso del traffico e danneggia l’ambiente e il clima.

Il parcheggio intelligente, noto anche come smart parking, intende risolvere questo problema. Si tratta di soluzioni digitali che registrano ed elaborano in tempo reale le informazioni sui parcheggi disponibili e forniscono i relativi sistemi di guida agli automobilisti.

Principi e soluzioni

L’idea di smart parking si basa sull’utilizzo della tecnologia digitale per identificare le opzioni di parcheggio e indirizzare i veicoli verso di esse, al fine di rendere più efficiente il flusso del traffico.


Per la raccolta dei dati per i sistemi di parcheggio intelligenti vengono utilizzate diverse soluzioni. Un approccio è l’acquisizione di dati attraverso la tecnologia dei sensori nelle automobili. È stato progettato per scansionare automaticamente l’area circostante alla ricerca di posti auto disponibili durante la guida e trasmettere le informazioni a una rete. Altre soluzioni si basano sulla tecnologia dei sensori direttamente collegati ai parcheggi. In questo caso è possibile utilizzare sensori a terra o sensori su lampioni, pali o simili. Con l’aiuto dell’intelligenza artificiale, le informazioni rilevanti possono essere analizzate e trasmesse ai veicoli, alle app o ai sistemi di guida del traffico, ad esempio. In questo modo, il sistema di parcheggio intelligente fornisce informazioni in tempo reale, consentendo di parcheggiare in modo efficiente senza dover effettuare ricerche in anticipo.

I sistemi di parcheggio intelligenti possono risolvere molti problemi

Guidare alla ricerca di un parcheggio è una seccatura quotidiana per molti automobilisti, che provoca stress e a volte fa perdere tempo prezioso. I veicoli in ricerca consumano inutilmente carburante e causano emissioni. Inoltre, causano problemi di traffico, soprattutto nei punti critici come i centri urbani, le stazioni ferroviarie o i grandi eventi. Intasano le strade e ostacolano il flusso del traffico. I conducenti stressati e le situazioni confuse sono spesso causa di incidenti.


La guida diretta al parcheggio libero più vicino da parte dei sistemi di parcheggio intelligenti può evitare tutto questo. Oltre agli utenti della strada, ai residenti e all’ambiente, anche i gestori dei parcheggi possono trarre vantaggio. Per loro, i sistemi di parcheggio intelligenti possono significare gestione ottimizzata del parcheggio, tariffazione personalizzata e monitoraggio semplificato.

Per maggiori informazioni potete contattarci QUI!

Sistemi di parcheggio per biciclette

Breve spiegazione

I sistemi di parcheggio per biciclette sono dispositivi che offrono la possibilità di parcheggiare un numero minore o maggiore di biciclette in modo sicuro e nel minor spazio possibile.

Informazioni dettagliate

I requisiti dei sistemi di parcheggio per biciclette sono determinati dalle esigenze specifiche dei mezzi di trasporto a due ruote e dei loro utenti. In genere sono costituiti da staffe disposte in modi diversi, la maggior parte delle quali tiene in posizione la ruota anteriore in modo che la bicicletta non si ribalti. È inoltre possibile assicurare la bicicletta contro i furti con un lucchetto da bicicletta tramite la staffa.

Varianti

Esistono diverse varianti di sistemi di parcheggio per biciclette. La forma più semplice consiste in una o più staffe metalliche fissate al pavimento o alla parete. In altri casi, sono disponibili in più file e in numero maggiore e possono avere anche un tetto. Sono disponibili anche sistemi a due piani per moltiplicare lo spazio disponibile.


I garage per biciclette o i parcheggi per biciclette veri e propri sono disponibili in un’ampia gamma di dimensioni.

Possibili applicazioni

Le applicazioni possibili per i sistemi di parcheggio per biciclette sono enormi a causa delle numerose varianti. Un osservatore attento può trovare ovunque semplici appendini. Sia che si tratti di strutture pubbliche o di luoghi frequentati di qualsiasi tipo, sono leggeri e poco costosi e per questo molto apprezzati.
I dispositivi più grandi vengono utilizzati soprattutto negli spazi pubblici e in luoghi molto frequentati. Si tratta per lo più di piazzali delle stazioni ferroviarie e di altri punti centrali dei centri urbani, che registrano anche un elevato volume di traffico su due ruote. Qui sono spesso abbinati a parcheggi per piccoli veicoli a due ruote motorizzati.
I garage per biciclette compatti si trovano anche nel settore privato. Questi hanno senso per i condomini con più unità abitative.


Come estensione logica, i parcheggi per biciclette sono una buona soluzione per i complessi residenziali più grandi. Tuttavia, i sistemi di parcheggio per biciclette di grandi dimensioni sono una buona opzione anche per i centri commerciali, i grandi edifici commerciali o adibiti a uffici e le strutture pubbliche, come piscine e sale per eventi, ecc.

Per maggiori informazioni potete contattarci QUI!

Sistemi di parcheggio meccanici

Breve spiegazione

I sistemi di parcheggio meccanici sono sistemi in cui il movimento dei veicoli durante il processo di parcheggio è completamente o parzialmente sostituito dal movimento meccanico delle piattaforme.

Informazioni dettagliate

A differenza di un processo di parcheggio puramente manuale, in cui è il conducente stesso a guidare il veicolo nella posizione di parcheggio finale, i sistemi di parcheggio meccanici si occupano in varia misura di alcune parti di questo processo. Si distingue innanzitutto tra sistemi analogici, semi-automatici e completamente automatizzati.

Il cuore di queste costruzioni è la piattaforma vera e propria su cui viene parcheggiato il veicolo. A seconda del progetto e del sistema, questo può essere spostato insieme al veicolo parcheggiato. Questo movimento avviene meccanicamente e, a seconda del tipo di costruzione, attraverso il funzionamento analogico, il controllo digitale o addirittura in modo completamente automatizzato.

Varianti

Le varie forme di progettazione dei sistemi di parcheggio meccanico possono presentarsi in forma pura o in combinazione tra loro. Esistono piattaforme elevatrici idrauliche a 2 o più livelli, diverse costruzioni scorrevoli in orizzontale, semplici baie di parcheggio o interi parcheggi completamente automatizzati. Ciò che hanno in comune è che il veicolo viene parcheggiato su una piattaforma, che viene poi spostata come unità di parcheggio.

Naturalmente, va sempre tenuto presente che il rispettivo progetto stabilisce anche i limiti corrispondenti per le dimensioni dei veicoli. Tuttavia, questo vale anche per molti parcheggi “normali”, che possono essere limitati ai lati o verso l’alto, ad esempio da un tetto.

Possibili applicazioni

I sistemi di parcheggio meccanico possono essere utilizzati ovunque ci sia la necessità e siano soddisfatti i prerequisiti per la costruzione. Una semplice piattaforma elevatrice a forma di doppio parker può risolvere un grosso problema di parcheggio davanti o accanto alla casa, anche nelle abitazioni private.


Poiché i vari elementi disponibili possono essere combinati tra loro nella misura più ampia possibile, in linea di principio è possibile prevedere soluzioni ottimali per tutti i problemi.

Per maggiori informazioni potete contattarci QUI!

Sistemi di parcheggio salvaspazio

Breve spiegazione

Il compito di qualsiasi sistema di parcheggio è quello di creare posti auto. I sistemi di parcheggio salvaspazio sono tutti tipi di forme organizzative che lo rendono possibile in modo particolarmente efficiente.

Informazioni dettagliate

Moltiplicare un parcheggio esistente per mezzo di più piani è un modo ideale per aumentare il numero di posti auto. Su piccola scala, l’uso di piattaforme elevatrici idrauliche con 2 o più piattaforme è ideale per questo scopo. Su larga scala, tuttavia, i sistemi di parcheggio salvaspazio non si limitano ad aumentare il numero di posti auto. Consentono di sfruttare in modo ottimale lo spazio disponibile, riponendo le piattaforme il più vicino possibile tra loro.

In circostanze normali, un veicolo parcheggiato richiede determinate distanze minime a destra e a sinistra per poter aprire le portiere. Inoltre, una direzione deve rimanere completamente libera per il parcheggio e l’uscita. Tutto questo può essere ridotto al minimo assoluto se i singoli posti auto possono essere avvicinati il più possibile.

Varianti

La moltiplicazione verticale dei posti auto sotto forma di piattaforme elevatrici retrattili è l’esempio più noto di sistemi di parcheggio a risparmio di spazio. Ad esempio, invece di dover creare 3 posti auto uno accanto all’altro, è necessario un solo posto auto, mentre lo spazio necessario per 3 veicoli viene creato utilizzando la terza dimensione, cioè lo spazio.

Nei sistemi multiparcheggio completamente automatizzati, lo spazio disponibile viene sfruttato in modo ancora più efficiente. Le singole piattaforme con i veicoli sono organizzate digitalmente sia in verticale che in orizzontale e vengono spostate e parcheggiate nel minor spazio possibile.

Possibili applicazioni

Mentre i sistemi di parcheggio multipli più piccoli si trovano anche nel settore privato, i sistemi di parcheggio salvaspazio nel design completamente automatizzato descritto sopra si trovano principalmente nei parcheggi multipiano e nelle strutture più grandi.

In linea di principio, le possibilità tecniche consentono di organizzare il parcheggio nel modo più salvaspazio possibile quasi ovunque. Come per tutti gli investimenti, anche in questo caso gioca un ruolo il rapporto tra costi e benefici.

Per maggiori informazioni potete contattarci QUI!

Sistemi di parcheggio sotterraneo

Breve spiegazione

In senso lato, i sistemi di parcheggio sotterraneo possono essere definiti come tutti i sistemi che creano spazi di parcheggio nel sottosuolo. Questo può essere fatto in forma semplice, con l’interramento di un parcheggio in superficie, o su larga scala, sotto forma di parcheggio sotterraneo.

Informazioni dettagliate

I parcheggi verticali multipiano non si trovano solo in superficie, ma anche come sistemi di parcheggio sotterranei. Almeno un posto auto fuori terra viene abbassato verticalmente in una fossa utilizzando una piattaforma di sollevamento idraulica. Questa struttura di base viene utilizzata sia all’esterno che all’interno dei garage.

I parcheggi sotterranei, invece, sono completamente interrati. I parcheggi sotterranei sono raggiungibili tramite una strada di accesso o un ascensore.

Varianti

Le diverse forme di parcheggi retrattili sono sostanzialmente disponibili nella stessa varietà di tutti i sistemi di parcheggio fuori terra. Il numero di piani è limitato solo dalle condizioni che determinano la possibile profondità della fossa in loco.

Sotto forma di parcheggi sotterranei su larga scala, i sistemi di parcheggio sotterraneo non solo offrono un numero significativamente maggiore di posti auto, ma possono anche essere combinati con altri sistemi di parcheggio. All’interno di un parcheggio sotterraneo, ad esempio, possono essere installati anche sistemi di parcheggio multipli più piccoli. Una sapiente combinazione di diverse forme costruttive consente di ampliare enormemente l’offerta di parcheggi.
I sistemi di parcheggio multiplo completamente automatizzati possono essere installati anche nel sottosuolo.

Possibili applicazioni

Su scala ridotta per i singoli posti auto, i sistemi di parcheggio sotterraneo si trovano in un’ampia varietà di forme nel settore privato. Che si tratti di un posto auto a scomparsa, di un’estensione all’interno di un garage o di un parcheggio sotterraneo completo su scala più ampia, tutto è possibile.

Sia in versione verticale che orizzontale, anche in forma combinata, le possibilità di applicazione sono praticamente illimitate. I sistemi di parcheggio sotterranei offrono una serie di vantaggi rispetto a quelli in superficie. Le aree edificate, ad esempio, non possono essere utilizzate come parcheggi in superficie. In sotterraneo, invece, l’intera area di una proprietà è di nuovo disponibile e, se si creano più livelli sotterranei, il numero di posti auto è addirittura moltiplicato.

Per maggiori informazioni potete contattarci QUI!

Sistemi di parcheggio

I sistemi di parcheggio sono una soluzione innovativa per parcheggiare i veicoli in spazi urbani ristretti. Questi sistemi possono essere installati sopra o sotto terra e offrono un modo efficiente e conveniente per risparmiare spazio e tempo.

Sistemi di parcheggio in metropolitana

I sistemi di parcheggio in superficie sono costituiti da diversi livelli collegati da rampe e corsie. Le auto vengono spostate su binari e parcheggiate in appositi parcheggi. In questo modo si riduce lo spazio necessario e si aumenta il numero di posti auto disponibili. Poiché i veicoli scorrono su rotaie, possono anche affrontare curve strette e angoli che normalmente sarebbero troppo difficili da parcheggiare.

Sistemi di parcheggio sotterraneo

I sistemi di parcheggio sotterranei, invece, offrono un’efficienza e una comodità ancora maggiori, in quanto sono solitamente installati in profondità nel terreno e le auto possono entrare nel sistema direttamente dalla strada. Questo riduce al minimo la necessità di rampe e corsie, riducendo ulteriormente lo spazio necessario e creando più posti auto. I sistemi di parcheggio sotterraneo possono anche essere gestiti da robot automatici che raccolgono il veicolo dalla strada e lo portano nel parcheggio corretto.

Vantaggi dei sistemi di parcheggio

I sistemi di parcheggio offrono molti vantaggi. Non solo si risparmia spazio, ma anche tempo, perché i veicoli possono essere parcheggiati e ritirati più rapidamente. È particolarmente utile nelle aree urbane trafficate, dove lo spazio è limitato e il parcheggio è costoso. I sistemi di parcheggio possono anche aumentare la sicurezza, in quanto i veicoli sono tenuti al sicuro nei parcheggi e non sono a rischio di vandalismo o furto.

Un altro importante vantaggio dei sistemi di parcheggio è il loro rispetto per l’ambiente. Utilizzando in modo efficiente lo spazio disponibile, possono contribuire a ridurre al minimo l’impatto dell’eccessivo traffico automobilistico sull’ambiente. I sistemi di parcheggio possono anche essere alimentati da fonti di energia rinnovabile per ridurre ulteriormente le emissioni di carbonio.

Nel complesso, i sistemi di parcheggio rappresentano una soluzione efficiente e pratica per la sosta dei veicoli nelle aree urbane. Offrono una serie di vantaggi, tra cui il risparmio di spazio, di tempo, di sicurezza e di rispetto dell’ambiente. Se siete alla ricerca di una soluzione di parcheggio affidabile ed efficace, dovreste considerare i vantaggi dei sistemi di parcheggio.

Per maggiori informazioni potete contattarci QUI!

Sistemi di parcheggio in superficie

Soluzioni di parcheggio salvaspazio in aree densamente popolate

Nelle città con spazi limitati, la ricerca di un parcheggio può diventare rapidamente una sfida snervante. I sistemi di parcheggio in superficie possono fornire un rimedio in questo caso. Si tratta di soluzioni di parcheggio innovative che vengono utilizzate in aree ristrette fuori terra, sotto gli edifici o in parcheggi sotterranei.

Come funzionano i sistemi di parcheggio in superficie?

I sistemi di parcheggio fuori terra sono soluzioni di parcheggio speciali che sfruttano in modo intelligente lo spazio per creare più posti auto in aree ristrette. Esistono vari sistemi che funzionano in modo diverso. Tuttavia, il principio è sempre lo stesso: diversi livelli di parcheggi sono disposti l’uno sull’altro per ospitare il maggior numero possibile di auto in uno spazio limitato.

A seconda del sistema, i veicoli vengono trasportati automaticamente verso l’alto e verso il basso o guidati al loro parcheggio da speciali robot. È anche possibile cercare un parcheggio manualmente posizionando l’auto su una piattaforma, che la trasporta automaticamente al livello appropriato.

Vantaggi dei sistemi di parcheggio in superficie

I sistemi di parcheggio in superficie offrono numerosi vantaggi rispetto alle soluzioni di parcheggio tradizionali. Il vantaggio maggiore è sicuramente il risparmio di spazio: la disposizione verticale dei parcheggi consente di creare più posti auto in uno spazio limitato. I sistemi di parcheggio in superficie sono anche un’alternativa sensata nelle aree in cui è difficile costruire parcheggi per mancanza di spazio.

Un altro vantaggio è la maggiore sicurezza per le auto in sosta. Poiché i veicoli sono parcheggiati su piattaforme speciali e non ci sono altre auto nelle immediate vicinanze, si evitano i danni causati dal parcheggio e dallo smontaggio. Anche gli atti di vandalismo e i furti sono meno frequenti grazie ai sistemi di parcheggio chiusi.

Oltre a questi vantaggi pratici, i sistemi di parcheggio fuori terra offrono anche benefici ecologici: L’uso efficiente dello spazio può ridurre il consumo di suolo, il che è particolarmente importante nelle città con spazi limitati. Inoltre, il fabbisogno energetico dei sistemi di parcheggio può essere ridotto grazie all’uso di tecnologie a risparmio energetico e di celle solari sul tetto.

Possibili applicazioni per i sistemi di parcheggio in superficie

I sistemi di parcheggio fuori terra possono essere utilizzati in molti settori diversi. Sono un’alternativa sensata, soprattutto nelle aree densamente edificate del centro città, dove è difficile creare parcheggi sufficienti. Possono anche contribuire a ridurre lo spazio necessario per i parcheggi negli aeroporti, nei centri commerciali e in altre strutture pubbliche.

Conclusione

I sistemi di parcheggio in superficie sono una soluzione innovativa e sensata ai problemi di parcheggio nelle aree densamente popolate. L’uso efficiente dello spazio consente di creare più posti auto in un’area limitata, il che è particolarmente importante nelle città con spazi limitati. Anche la maggiore sicurezza per le auto in sosta e i vantaggi ecologici derivanti dalla riduzione del consumo di suolo e dall’utilizzo di tecnologie a risparmio energetico depongono a favore dell’utilizzo di sistemi di parcheggio in superficie.

A seconda delle esigenze e dello spazio disponibile, si possono utilizzare diversi sistemi che funzionano automaticamente o manualmente. I sistemi di parcheggio fuori terra possono essere utilizzati in un’ampia gamma di applicazioni, dalle aree urbane agli aeroporti, dai centri commerciali ad altre strutture pubbliche.

Nel complesso, i sistemi di parcheggio in superficie offrono una soluzione efficiente e sostenibile ai problemi di parcheggio nelle aree densamente popolate. Risparmiando spazio e aumentando la sicurezza delle auto in sosta, contribuiscono a migliorare il flusso del traffico e a soddisfare la necessità di ulteriori posti auto.

Per maggiori informazioni potete contattarci QUI!